Blog 1: Pula

Una perla turistica nel sud-ovest della Sardegna, piccola e colorata, dove si può scoprire la storia e la cultura dell'isola e godere del mare cristallino, della natura incontaminata e del buon cibo. Il martedì è giorno di mercato e la regione mostra ciò che ha da offrire in termini di prodotti freschi. In termini di cucina, Pola ha anche una varietà di ristoranti, dalla tipica e semplice pizzeria alla gastronomia di alto livello. Pola stessa è un'affascinante cittadina dove vari negozi, supermercati, ristoranti e bar, farmacie e banche sono aperti tutto l'anno. Nei mesi estivi, la città si anima grazie ai numerosi turisti e vi invita a passeggiare e a soffermarvi.

In luglio, il festival "La notte dei poeti" si svolge nell'anfiteatro di Nora, con numerosi e interessanti spettacoli teatrali e musicali.

Da non perdere …

  • Gelato della gelateria Sottozero

  • Ravioli al limone del Pastificio di Pula

  • Il mercato del martedi’ mattina!

  • Il “pane bolla” del Panificio Olla

  • Festa di Sant’Efisio il 3 maggio

Molto vicino a Pula, in una posizione spettacolare su un promontorio direttamente sul mare, si trovano i resti dell'antica città di Nora, fondata probabilmente nell'VIII secolo a.C. dai Fenici e successivamente colonizzata dai Romani. Gli estesi scavi di Nora, che continuano ancora oggi, iniziarono nel 1952 e ora rivelano una parte della città che doveva essere molto più grande. Nell'adiacente laguna di Nora, tra l'altro, i resti sommersi possono ancora essere ammirati durante le immersioni guidate. Nelle vicinanze c'è - sicuramente interessante non solo per i bambini ma anche per gli adulti - una clinica delle tartarughe e alcuni acquari che possono essere visitati nei mesi estivi.

Pula è perfetta se cercate una vacanza rilassante ma non volete rinunciare alla vivacità e ai servizi di una città: Nei mesi estivi, il centro diventa una zona pedonale e offre molti ristoranti, bar e gelaterie e una varietà di negozi e supermercati.

Weiter
Weiter

Blog 1: Pula