Blog 1
Perchè sardegnatuttolanno?
Se prenotate la vostra vacanza in Sardegna al di fuori dell'alta stagione, magari a maggio, giugno, settembre o ottobre, siete sicuri di risparmiare, poiché alloggio e viaggio sono significativamente più economici e il mare da sogno diventa lentamente caldo per fare il bagno o ha ancora temperature dell'acqua piacevoli.
Tuttavia, se si vuole conoscere meglio la Sardegna autentica e originale, si dovrebbe visitare la popolare isola di vacanza nel tardo autunno o addirittura in inverno. Nella stagione più fresca, tutto è un po' più tranquillo e accogliente, le spiagge sono di nuovo solitarie e molte località balneari sono cadute in un sonno che dura fino alla prossima primavera.
C'è poi tanto altro da scoprire: la natura risvegliata dalle tanto attese piogge e fiorita in mille colori, i paesaggi mozzafiato e austeri tra mare e montagna, gli affascinanti siti naturali, i nuraghi insoliti come testimoni di una storia unica e le tradizioni saldamente ancorate e vissute ancora oggi.
In inverno, si può gustare un capuccino o un aperitivo sulla spiaggia nelle città costiere di Cagliari, Olbia o Alghero o sull'ormai solitaria Chia con temperature soleggiate di 20 gradi. E per chi ama le passeggiate autunnali, le coste dell'isola, ora di nuovo verdi, e i parchi naturali della Sardegna, densamente boscosi di lecci e castagni, sono ideali per lunghe passeggiate e pernottamenti in un hotel accogliente. Nell'interno dell'isola, come nel Gennargentu e negli altipiani, ci sono a volte temperature sotto lo zero, e forse a Fonni, l'unico posto in Sardegna con un impianto di risalita, c'è finalmente la neve.
In inverno, la Sardegna è la destinazione perfetta per gli atleti, gli appassionati di outdoor e tutti coloro che amano conoscere il paese e la sua gente, le tradizioni, la cultura e le delizie culinarie in prima persona.