Blog: Cosa fare a Cagliari (Kopie)

Fare la spesa al mercato di San Benedetto

Bersi un caffé a un baretto del Poetto guardando il mare

Fare una sosta al Cafè Tramer e mangiare una leggendaria meringa

Girare per Villanova la notte, parlando di filosofia

Cagliari by night

Il centro pullula di locali alla moda che anticipano le tendenze. Nel centro storico del capoluogo sardo, tra i quartieri di Marina, Castello, Stampace e Villanova, ci sono tantissimi ristoranti, pub, enoteche ed ogni altro genere di locale che animano la vita notturna.

Fare una passeggiata fra i bastioni e il Terrapieno

Coccodrillare nelle secche del Poetto nei pomeriggi di fine estate

Ammirare il panorama dalla cima del Monte Urpinu

Far colazione all’Antico Caffè la domenica mattina

Mangiare la pasta siringa di Chez les Negres a Carnevale

Andare in un terrazzo a guardare i fenicotteri passare sui tetti della città al tramonto

I fenicotteri rosa

Sono il simbolo della città che qui come nel parco di Molentargius scelgono Cagliari per nidificare. Potrai osservarli, senza disturbarli, in postazioni dedicate al birdwatching, lungo il tratto di statale che costeggia lo stagno di Capoterra.

Salire fino in cima alla torre dell’Elefante

Andare al Museo Archeologico

Andare al museo degli ex-voto di Bonaria

Camminare per la città col naso all’insù… facendo attenzione a non inciampare…

Guardare l’alba dalle saline di Macchiareddu, uno spettacolo impagabile

Gironzolare tra le bancarelle del marcato di Sant’Elia la domenica

Guardare quanto è bello lo skyline arrivando o partendo in nave

Cenare a lume di candela col tuo partner all’Archibugio

Passeggiare la sera tarda d’estate a Marina Piccola

Aspettare il ritorno di Sant’Efisio (ma anche la festa del primo maggio!)

Assaggiare i gelati di Aresu

Cenare a base di pesce al Villaggio Pescatori

Mangiare un panino caddozzo ai caddozzoni del Poetto

Mangiare le “zeppole” calde calde alla pasticceria Golfo degli Angeli in via Castiglione

Sentire i cori il Venerdì Santo a San Giacomo

Passeggiare per le viuzze di Castello

Visitare le grotte sotterranee in vico Merello

Vedere le grandi cisterne dell’Orto dei Cappuccini e dell’Orto Botanico

Prima visitare l’Orto Botanico!

Girare per le grotte e i cunicoli sotto la Passeggiata Coperta

Ammirare Molentargius da Monte Urpinu

Guardare il panorama dal colle di San Michele e poi una sosta al ristorante con grande vista sulla città di Cagliari

Salire sul colle di Sant’Elia

Mangiare una pizzetta alla Pizzetta d’Oro (meglio tre)

Costeggiare in barca la Sella del Diavolo

Ammirare gli alberi di Giuda e la jacarande in fiore

La Jaracanda

Questa magnifica pianta di origine tropicale, che a giugno dà il meglio di sé , è diffusissima a Cagliari. Decora tanti spazi di verde pubblico, Via Dante, piazza Giovanni, piazza Repubblica, per citarne alcuni, nel periodo di massima fioritura rende la città bellissima.

Un giro dentro Molentargius

Prendere un caffé al bar del museo della Cattedrale, ammirando la città

Prendere un mojito al Bastione, per vedere l’effetto che fa

Weiter
Weiter

Blog: Cosa fare a Cagliari